Come migliorare la postura: l’esercizio da fare ogni giorno per una schiena dritta

Mantenere una buona postura è fondamentale per la salute della schiena e del corpo in generale. Con l’aumento delle ore passate davanti a schermi e dispositivi elettronici, sempre più persone sperimentano dolori e fastidi muscolari legati a una postura scorretta. Fortunatamente, ci sono semplici esercizi che possono essere integrati nella routine quotidiana per migliorare la postura e, di conseguenza, il benessere generale.

Iniziare a prestare attenzione alla propria postura può sembrare un compito arduo, ma con qualche accorgimento e pratica quotidiana, è possibile ottenere risultati significativi. Comprendere l’importanza di una postura corretta è il primo passo per affrontare il problema. Una buona postura non solo previene disturbi alla colonna vertebrale, ma favorisce anche una migliore circolazione sanguigna, una respirazione più profonda e una maggiore energia generale.

Riconoscere i segnali del corpo

Molte persone non si rendono conto di mantenere una postura scorretta fino a quando non avvertono dolore ofastidio. Le spalle cadenti, il collo in avanti e la schiena curva sono segnali comuni di una cattiva postura. È importante ascoltare il proprio corpo e riconoscere quando si sta assumendo una posizione non ottimale. Fare attenzione ai propri movimenti durante la giornata può contribuire a instaurare una consapevolezza utile per correggere la posizione.

Innanzitutto, valutare il proprio ambiente di lavoro è cruciale. La disposizione della scrivania, la regolazione dell’altezza della sedia e il posizionamento del monitor possono avere un forte impatto sulla postura. Assicurarsi che il tavolo e la sedia siano alla giusta altezza permette di mantenere i piedi appoggiati a terra e le ginocchia allineate con i fianchi. Un piccolo cambiamento può fare una grande differenza.

Esercizi per una postura migliore

Includere esercizi specifici è uno dei metodi più efficaci per migliorare la postura. Uno degli esercizi principali da eseguire ogni giorno è il “plank”, che non solo aiuta a rinforzare i muscoli addominali, ma sostiene anche la schiena e migliora la stabilità generale.

Ecco come eseguire correttamente il plank:

1. Sdraiati a pancia in giù su un tappetino.
2. Appoggia gli avambracci a terra, mantenendo i gomiti allineati sotto le spalle.
3. Solleva il corpo, sostenendoti sulle punte dei piedi e sugli avambracci. La schiena deve rimanere dritta, formando una linea retta dalla testa ai talloni.
4. Mantieni la posizione per 20-30 secondi, respirando profondamente e mantenendo l’addome contratto. Aumenta gradualmente il tempo con il prosieguo della pratica.

È opportuno eseguire questo esercizio da tre a cinque volte alla settimana per rinforzare i muscoli centrali del corpo e migliorare la postura. Aggiungere variazioni al plank, come il plank laterale o il plank con sollevamento della gamba, può aiutare a lavorare su gruppi muscolari differenti, apportando ulteriori benefici.

Oltre al plank, un altro esercizio utile è il “bridging”, che coinvolge i glutei e la parte bassa della schiena:

1. Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra, allineati con le anche.
2. Spingi attraverso i talloni per sollevare i fianchi verso l’alto, creando una linea retta dalle spalle alle ginocchia.
3. Mantieni questa posizione per alcuni secondi e poi abbassati lentamente.

Eseguire il bridging tra le due e le tre volte alla settimana, con serie di dieci ripetizioni, può favorire il rafforzamento della muscolatura e sostenere la colonna vertebrale.

Pratiche quotidiane per mantenere una postura corretta

In aggiunta agli esercizi, ci sono molte pratiche che possono aiutare a mantenere una postura corretta durante la giornata. Una delle più semplici è quella di impostare promemoria. Può bastare una semplice app sul telefono o un timer da scrivania per ricordarsi di alzarsi e muoversi ogni ora, per qualche minuto. Anche cambiare posizione mentre si è seduti o fare delle pause attive può prevenire tensioni e rigidità.

Inoltre, integrare dello stretching è fondamentale. Allungare i muscoli della schiena, delle spalle e del collo aiuta a ridurre la tensione accumulata e promuove una migliore flessibilità. Esercizi come il cat-cow stretch o il torcicollo, da eseguire per qualche minuto al giorno, possono rivelarsi molto efficaci.

Infine, la respirazione profonda è un altro aspetto spesso trascurato nella manutenzione della postura. Una respirazione profonda e consapevole aiuta a rilassare la muscolatura tesa e favorisce un allineamento migliore del corpo. Prendersi del tempo ogni tanto per concentrarsi sulla respirazione, espandendo il diaframma e allungando la colonna vertebrale, può apportare grandi benefici.

In conclusione, migliorare la propria postura è un processo che richiede attenzione, esercizio e costanza. Integrare semplici abitudini quotidiane e pratiche nella propria vita può portare a risultati positivi e duraturi. Non esiste un’unica soluzione, ma una combinazione di esercizi mirati, cambiamenti ambientali e pratiche di stretching può aiutare a raggiungere il benessere fisico desiderato. Con pazienza e determinazione, è possibile costruire una postura migliore e una vita più sana.

Lascia un commento