I segreti per una pizza fatta in casa come in pizzeria: la guida definitiva

Preparare una pizza fatta in casa che sia gustosa come quella della pizzeria è un’arte che molte persone desiderano padroneggiare. Sebbene la sfida possa sembrare intimidatoria, con alcuni accorgimenti e un po’ di pratica è possibile ottenere risultati straordinari. La chiave per un’ottima pizza risiede nella qualità degli ingredienti, nella tecnica di lavorazione dell’impasto e nella cottura. Questo articolo ti guiderà attraverso i vari passaggi necessari per trasformare la tua cucina in una vera e propria pizzeria.

Quando si parla di pizza, l’impasto gioca un ruolo centrale. Per ottenere una base perfetta, l’utilizzo di farina di qualità è fondamentale. La farina di tipo “00” è la scelta ideale per le pizze napoletane, poiché ha un alto contenuto di glutine che conferisce all’impasto una consistenza elastica e leggera. In alternativa, puoi utilizzare una miscela di farine per dare alla tua pizza un sapore unico. La proporzione di acqua è altrettanto importante: un buon impasto richiede acqua in relazione alla farina. Di norma, la quantità si aggira intorno al 60-70%. Questo significa che per ogni chilo di farina dovresti aggiungere 600-700 ml di acqua.

Un altro ingrediente cruciale è il lievito. Puoi optare per il lievito di birra fresco o per il lievito secco attivo, a seconda della tua preferenza. La quantità da utilizzare varia, ma in generale, per un impasto che lievita lentamente, bastano circa 3 grammi di lievito secco per ogni chilo di farina. Se desideri un’impasto più saporito, puoi prepararlo in anticipo e lasciarlo riposare in frigorifero per diverse ore o anche fino a 48 ore. Questo processo favorisce lo sviluppo di aromi e migliora la digeribilità della pizza.

La preparazione dell’impasto perfetto

Per iniziare la preparazione, versare la farina in una ciotola capiente e fare un buco al centro. Aggiungere il lievito sciolto in poca acqua tiepida e iniziare a mescolare. Gradualmente, unire il resto dell’acqua e iniziare a impastare. L’impasto deve essere lavorato bene; in questa fase, è importante esercitare una certa pressione per attivare il glutine e ottenere una consistenza liscia ed elastica. Questo processo può richiedere dai 10 ai 15 minuti.

Una volta che l’impasto è ben lavorato, mettilo in una ciotola leggermente oliata e coprilo con un canovaccio umido o con pellicola trasparente. Lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume. Se hai optato per la lievitazione in frigorifero, ricordati di portare l’impasto a temperatura ambiente prima di stenderlo.

Stesura e condimento: il passo fondamentale

Dopo la lievitazione, l’impasto è pronto per essere lavorato. Dividi l’impasto in palline, a seconda della dimensione delle pizze che desideri realizzare. Una volta fatte le palline, lasciale riposare per circa 30 minuti. Questo permette al glutine di rilassarsi, facilitando la stesura.

Quando arriva il momento di stendere l’impasto, evita l’uso del mattarello per non compromettere la struttura dell’impasto. Utilizza le mani e allarga delicatamente la pallina di impasto su una superficie leggermente infarinata, facendo attenzione a mantenere i bordi più spessi per creare un cornicione croccante. Se necessario, puoi anche allungare l’impasto con il metodo della “schiacciata”, permettendo all’aria di rimanere all’interno.

Per quanto riguarda il condimento, la scelta degli ingredienti fa la differenza. Usa passata di pomodoro di alta qualità, preferibilmente San Marzano, e distribuiscila uniformemente sull’impasto. Spargi la mozzarella, tagliata a cubetti o a fette sottili, e aggiungi il tuo condimento preferito, come pepe nero, origano o basilico fresco. La quantità di condimento deve essere equilibrata per evitare che la pizza risulti troppo pesante.

La cottura ideale per una pizza da pizzeria

La cottura è la fase finale e cruciale della preparazione. Un forno tradizionale impiega più tempo per raggiungere temperature elevate rispetto a un forno per pizze, ma è possibile ottenere ottimi risultati anche a casa. Preriscalda il tuo forno alla massima temperatura possibile, solitamente intorno ai 250-300°C. Se possiedi una pietra refrattaria, posizionala nel forno per almeno 30 minuti prima di infornare; questo aiuterà a distribuire il calore uniformemente.

Quando sei pronto per cuocere, trasferisci la pizza sulla pietra calda utilizzando una pala per pizza o un tagliere, e cuoci per circa 8-12 minuti, a seconda dello spessore dell’impasto e del tuo forno. Presta attenzione al cornicione: dovrà risultare dorato e croccante, mentre la parte centrale dovrà essere morbida ma cotta.

Infine, una volta sfornata, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco per un tocco finale. Lasciati avvolgere dal profumo della tua creazione e goditi la soddisfazione di aver preparato una pizza fatta in casa come in pizzeria. Con un po’ di pratica e pazienza, potrai sorprendere i tuoi amici e la tua famiglia con piatti deliziosi e autentici. Buon appetito!

Lascia un commento